Proteggere il mercato del biologico: riconoscere, acquistare, e sensibilizzare

Le truffe nel mercato del biologico: come riconoscerle e prevenirle

Quali sono le truffe più comuni?

Il mercato del biologico è in continua crescita in Italia e nel mondo, grazie alla crescente domanda dei consumatori che cercano prodotti sani, naturali e rispettosi dell’ambiente. Tuttavia, questo settore è anche esposto al rischio di frodi e truffe da parte di operatori disonesti che spacciano per biologici prodotti che in realtà non lo sono, approfittando della scarsa informazione o della fiducia dei clienti.

Le truffe più comuni nel mercato del biologico riguardano la falsificazione dei certificati, l’importazione di prodotti dall’estero senza le dovute garanzie, la manipolazione delle etichette e dei codici a barre, la miscelazione di prodotti biologici e convenzionali, l’uso di pesticidi o fertilizzanti non consentiti.

Alcuni esempi recenti di truffe scoperte dalle autorità sono:

Come riconoscere i prodotti biologici veri?

Per riconoscere i prodotti biologici veri, è importante seguire alcune semplici regole:

  • Verificare sempre la presenza del logo europeo del biologico, che garantisce il rispetto delle normative comunitarie in materia.
  • Controllare il codice dell’operatore biologico, che deve iniziare con IT per i prodotti italiani, seguito da una sigla che identifica l’organismo di controllo e da un numero progressivo.
  • Leggere attentamente l’etichetta, che deve riportare la denominazione del prodotto, la provenienza delle materie prime, il nome e l’indirizzo del produttore o del confezionatore, gli ingredienti e le eventuali allergeni.
  • Preferire i prodotti locali e di stagione, che riducono l’impatto ambientale e favoriscono la filiera corta.
  • Acquistare i prodotti biologici presso canali affidabili, come i negozi specializzati, le aziende agricole certificate, i mercati contadini o le associazioni di consumatori.

Come prevenire le truffe nel mercato del biologico?

Per prevenire le truffe nel mercato del biologico, è necessario che tutti gli attori coinvolti si impegnino a garantire la trasparenza e la qualità dei prodotti. In particolare:

Il mercato del biologico è una risorsa preziosa per il nostro paese, che va tutelata e valorizzata. Solo così potremo godere dei benefici di una produzione agricola sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della salute.

4Truffe nel biologico: le soluzioni ci sono, basta applicarle 5Truffa per falso bio, continui rinvii e magistratura incagliata. AIAB parte lesa, avverte: “rischio prescrizione” 3Truffa dei falsi prodotti biologici sottratti al Fisco 35 milioni di euro 2Maxi truffa falso bio: nel casertano scoperta frode per 20 milioni di euro 1Caserta truffa cibo biologico: indagati sette noti imprenditori

I miei articoli recenti

• • •

• • •

Lascia un commento